Installare WordPress su Xampp
WordPress può essere installato anche su un server locale, un ambiente di sviluppo del tutto simile a quello che avremmo utilizzando i servizi offerti da un hosting.
Il vantaggio è quello di poter creare, sviluppare e testare il proprio sito WordPress senza necessità di essere online, senza collegamento internet, senza alcun tipo di costo. Una volta creato il sito in locale, dovremmo trasferirlo sul server remoto, come vediamo nel tutorial Trasferire WordPress da locale a remoto.
Uno dei più conosciuti server locali è Xampp, disponibile per sistemi operativi Windows, OS X e Linux, scaricabile su apachefriends.org
Puoi seguire anche il video tutorial della prima lezione del Corso BASIC, dedicata all'installazione di WordPress su Xampp.
Una volta installato, per attivare Xampp occorre accedere alla cartella xammp presente nel computer, e selezionare control-xampp.exe.
Sulla barra delle applicazioni compare così l'icona del server. Cliccando con il tasto destro del mouse si apre la finestra amminitrativa per l'accesso rapido ai moduli di Xampp.
Per utilizzarlo come server locale per il proprio sito WordPress occorre attivare i moduli Apache e MySQL. Le luci, dopo alcuni secondi, da rosse diventano verdi. Se Apache non dovesse aprirsi è molto probabile che sulla porta 80 del computer vi siano aperti altri programmi (Skype, TeamViewer, ecc): chiudiamo questi programmi e riattiviamo Apache.
Apriamo adesso il pannello di Xampp cliccando con il tasto sinistro del mouse sull'icona di Xampp.
Siamo pronti per l'installazione di WordPress. Dobbiamo innanzitutto scaricare l'ultima versione su wordpress.org. Decomprimiamo il file e al suo interno ritroviamo la cartella wordpress contenente i file e cartelle di WordPress.
Accediamo nella cartella htdocs, che rappresenta lo spazio web del server. Per accedere alla cartella htdocs possiamo selezionare, nel pannello di Xampp (vedi sopra), il pulsante Explorer. Cancelliamo tutti i file e cartelle contenute all'interno e inseriamo la cartella wordpress, che possiamo rinominare con il nome del sito che vogliamo creare (nell'esempio sottostante è stato rinominata wpdemo.it).
Adesso creiamo il database del sito. Torniamo nel pannello di Xampp e selezioniamo Admin in corrispondenza di MySQL.
In alternativa possiamo digitare sul browser localhost/phpmyadmin. Si apre la pagina di PHPMyAdmin, del tutto simile a quella che troveremo sul server remoto.
Innanzitutto creiamo l'utente che dovrà gestire il database, selezionando Utenti. Inseriamo i dati dell'utente: nome utente, password e Host (scegliendo come Host Locale). Appuntiamoci questi dati perché verranno utilizzati successivamente per l'installazione di WordPress.
Sotto le Informazioni di Login, a livello di Privilegi globali, selezionamoli tutti e clicchiamo su Esegui. Abbiamo così creato l'utente che gestirà il database.
Creato l'utente, occorre creare il database. Selezioniamo nel menù in alto a sinistra di PHPMyAdmin la voce Database, inseriamo il nome del database e clicchiamo su Crea.
A questo punto abbiamo caricato la cartella di WordPress in htdocs e creato il database. Il terzo e ultimo passaggio è relativo alla configurazione del sito.
Selezioniamo nel pannello di Xampp il pulsante Admin in corrispondenza di Apache o, in alternativa, digitiamo sul browser l'indirizzo localhost.
Digitiamo quindi la cartella del sito.
Ci ritroviamo così nella schermata di configurazione di WordPress. Il primo passaggio è la scelta della lingua.
Il secondo passaggio è relativo alla configurazione del database. Selezioniamo il pulsante Iniziamo.
Come vediamo nell'immagine sottostante, dobbiamo inserire i quattro dati del database creato precedentemente:
- nome database
- nome utente
- password
- nome host
Come Host del database lasciamo localhost. A livello di Prefisso tabella consigliamo di inserire un nuovo prefisso: due o tre lettere casuali seguite dal segno _ . Quindi clicchiamo sul pulsante Invia.
La configurazione termina con la schermata che vediamo sotto.
Dobbiamo inserire i seguenti dati:
- titolo del sito
- nome utente (sarà l'utente amministratore del sito)
- password utente
- email amministrativa
Inseriti i dati clicchiamo su Installa WordPress e il nostro sito è così installato sul server.
Per accedere all'area amministrativa del sito dovremo cliccare il pulsante Login o digitare sul browser localhost/tuosito.it/wp-login.php (dove al posto di tuosito.it andrà ovviamente inserito il nome del sito).
Vuoi installare il sito su server remoto? Segui la lezione "Come installare WordPress su un Server Remoto"