Scansione con Sucuri SiteCheck
La sicurezza di un sito web è un aspetto fondamentale anche in ambito SEO. Un sito web infettato da malware verrà quasi sicuramente tolto dalle SERP dei motori di ricerca, con tutte le conseguenze negative al livello del traffico di utenti.
Anche per questo motivo, Google ha introdotto negli Google Search Console una sezione, “Problemi di sicurezza”, in cui viene segnalata l'eventuale presenza di elementi dannosi all'interno del sito web.
Come possiamo assicurarci che il proprio sito web sia pulito?
Un ottimo strumento è offerto da Sucuri, una società specializzata nel settore della sicurezza web. Si tratta di Sucuri SiteCheck.
Il funzionamento è semplice. Inseriamo l'URL del sito che vogliamo controllare, clicchiamo su "Scan Website" e Sucuri SiteCheck ci restituisce un report con alcune indicazioni sulla sicurezza del sito.
L'icona verde conferma che il sito è pulito. Ci viene poi indicato nello Status se sono presenti o meno malware (No Malware detected by External Scan) e nel Web Trust se il sito è presente nelle blacklist.
Nella parte sottostante ci viene riportato il risultato più dettagliato della scansione, con l'indicazione del rischio per la sicurezza (Low Risk sta per “rischio basso”).
Sucuri SiteCheck propone altri due report.
In Website Details riporta alcuni dati relativi al sito, tra cui:
- l'indirizzo IP
- dati riguardanti il server e le tecnologie utilizzate
- la lista dei link e degli script presenti nella pagina.
Nella sezione Blacklist Status troviamo il risultato relativo alla presenza del sito web nelle blacklist secondo i dati di altre aziende o enti dedicati alla sicurezza (es. Norton Safe Web, SiteAdvisor, SpamHaus DBL).